Istituto Agrario Professionale

Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

Il “Tecnico per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale” possiede competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali.

 

In particolare, egli è in grado di:

  • assistere singoli produttori e strutture associative gestendo la promozione e il marketing dei prodotti agrari ed agroindustriali e di redigere relazioni tecniche;
  • collabora con gli enti territoriali per il miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche e nella prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio;
  • interviene in progetti per la valorizzazione del turismo locale e dell’agriturismo, anche attraverso il recupero
  • degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici;
  • gestisce interventi per la conservazione il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative

 

SBOCCHI PROFESSIONALI

  • ACCESSO A QUALSIASI FACOLTA’ UNIVERSITARIA;
  • GESTIONE DIRETTA DI AZIENDE E ASSISTENZA TECNICA DELLE STESSE;
  • ADDETTO ALL’AZIENDA AGRARIA PRESSO GLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI PER L’AGRICOLTURA;
  • ASSISTENTE TECNICO DEI LABORATORI DEGLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI;
  • ACCESSO AI CORSI DI LAUREA BREVE E SPECIALIZZAZIONI POST DIPLOMA;
  • CARRIERA DI CONCETTO PRESSO LE AMMINISTRAZIONI REGIONALI, PROVINCIALI E COMUNALI;
  • GESTIONE E CONSERVAZIONE DI AREE PROTETTE , FORESTE, PARCHI
  • SOSTEGNO A TUTTI I PROCESSI PRODUTTIVI ANCHE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO GESTIONALE;

Gli studenti si occuperanno di attività tradizionali quali la produzione, la trasformazione e la commercializzazione ma anche di questioni ambientali, di gestione del territori e aspetti sociali.

Per maggiori informazioni clicca qui per scaricare la Brochure

A cosa serve

Il percorso approfondisce gli aspetti relativi alla produzione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, agro-industriali e forestali, preparando lo studente ad intervenire nella gestione dei sistemi di allevamento, dei sistemi produttivi delle principali colture arbacee ed arboree e, a diversi livelli, nelle principali filiere agro-alimentari presenti sul territorio, con particolare attenzione alla salvaguardia ambientale e nel rispetto delle norme nazionali e comunitarie.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell'istituto professionale - Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Programma

NUOVO ORDINAMENTO AGRARIOAMBIENTALE:  Profilo del Diploma di maturità

3^ ANNO: QUALIFICA PROFESSIONALE; Operatore della trasformazione agroalimentare

5^ ANNO: ESAME DI STATO PER CONSEGUIMENTO DIPLOMA DI : “TECNICO PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE” (AGROTECNICO)

Email

nuis01800e@istruzione.it

Telefono

0784 877686 – 0784 415240

Galleria immagini

agrario